Benvenuti! Avremo 2 ore intense ma interattive. Iniziamo con la correzione dell'esercitazione e poi passiamo alle tecniche che ci permetteranno di risolvere integrali più complessi: **Integrazione di Funzioni Composte**, **Per Sostituzione** e **Per Parti**.
Cliccate qui sotto per aprire la scheda di correzione dell'esercitazione sui polinomi, trigonometrici ed esponenziali.
(Si aprirà in una nuova finestra/scheda. Interagite con le schede ROSSA, BLU, VERDE e GIALLA per rivelare le risposte e il ragionamento.)
Questa è la prima tecnica "avanzata". Ci permette di integrare funzioni che assomigliano a una potenza, ma dove la base è una funzione \(f(x)\) e la derivata della base \(f'(x)\) è moltiplicata all'esterno.
L'Idea Chiave: La parte \(f'(x)\) "completa" l'integrale, permettendo di trattare \(f(x)\) come fosse la variabile semplice \(x\). Se manca un fattore numerico \(k\) in \(f'(x)\), possiamo aggiungerlo e compensare moltiplicando per \(1/k\) fuori dall'integrale.
Esempio: \( \int 2x (x^2 + 1)^3 dx \)
Questa tecnica è essenziale quando l'integrale è troppo complesso. Sostituendo una parte della funzione con una nuova variabile \(t\), si trasforma l'integrale originale in uno più semplice.
I Passaggi:
Esempio: \( \int x \sqrt{x^2 + 4} dx \)
Si usa quando l'integrando è il prodotto di due funzioni che non sono in forma composta. Si basa sulla regola di derivazione del prodotto. È un processo di "scambio" che rende l'integrale più facile.
O, in notazione compatta, con \(u=f(x)\) e \(dv=g'(x)dx\):
\[ \int u dv = uv - \int v du \]La Strategia della Scelta: La difficoltà è scegliere chi è \(f(x)\) e chi è \(g'(x)\). L'obiettivo è che \( \int f'(x) g(x) dx \) sia più facile di \( \int f(x) g'(x) dx \).
Esempio: \( \int x e^x dx \)
Identifica \(f(x)\), \(f'(x)\) (e il fattore mancante!) e applica la formula.
1. \( \int 2x(x^2 - 1)^4 dx \)
2. \( \int x \sqrt{x^2 - 3} dx \)
3. \( \int \sin(x) \cos^4(x) dx \)
4. \( \int \frac{4x}{x^2 + 1} dx \)
5. \( \int e^{5x} dx \)
6. \( \int \frac{\arctan(x)}{1+x^2} dx \)
7. \( \int (2x - 1) e^{x^2 - x} dx \)
8. \( \int \frac{1}{x \ln(x)} dx \)
9. \( \int \frac{1}{\sqrt{1-x^2}} \arcsin^2(x) dx \)
10. \( \int \frac{\sin(2x)}{1 + \cos^2(x)} dx \)
Trasforma l'integrale ponendo \(t = g(x)\). **Suggerimento:** Rendi l'argomento della radice o della funzione interna la tua \(t\).
1. \( \int x \sqrt{x+1} dx \)
2. \( \int \frac{1}{x \sqrt{\ln x}} dx \)
3. \( \int \frac{x^2}{\sqrt[3]{x+2}} dx \)
4. \( \int e^{\sqrt{x}} dx \)
5. \( \int \frac{x}{\sqrt{x^2 - 1}} dx \)
6. \( \int \frac{\cos x}{\sqrt{\sin x}} dx \)
7. \( \int \frac{e^x}{e^x + 3} dx \)
8. \( \int (1-x)^3 dx \)
9. \( \int \frac{\sqrt{x}}{x+1} dx \)
10. \( \int \frac{1}{x^2 + 4} dx \)
Decidi saggiamente chi è \(u\) (da derivare) e chi è \(dv\) (da integrare). Ricorda: Logaritmi e **Polinomi** spesso sono \(u\).
1. \( \int x \ln(x) dx \)
2. \( \int x^2 e^x dx \)
3. \( \int \arctan(x) dx \)
4. \( \int x \sin(3x) dx \)
5. \( \int \frac{\ln x}{x^3} dx \)
6. \( \int e^{2x} \sin x dx \)
7. \( \int \arcsin x dx \)
8. \( \int \frac{\ln(x+1)}{\sqrt{x+1}} dx \)
9. \( \int x \sec^2 x dx \)
10. \( \int (x^2 + 2x) \cos x dx \)